top of page

RICERCA

Numero Cromatico lavora ad opere, installazioni

e progetti artistici includendo uno strutturato approccio scientifico.

Gran parte dei progetti del collettivo prevede infatti

la realizzazione di esperimenti scientifici sulla percezione

e sulla fruizione dell’opera d’arte, in cui il pubblico è parte

attiva della sperimentazione. 

Le opere di Numero Cromatico sono quindi sempre frutto

di un approfondito studio interdisciplinare sui meccanismi cognitivi umani, e nascono dal confronto e dall’incontro

con gruppi di ricercatori in ambito universitario e accademico.

Ad oggi le principali linee di ricerca del gruppo sono due:

una indaga come i processi cognitivi top down influenzano

la fruizione estetica; l’altra indaga l’influenza dei processi

bottom up nella percezione dell’opera d’arte. 

Esperimento di neuroestetica di Numero Cromatico in collaborazione con BrainSigns, Superst

Esperimenti

Come il contesto espositivo cambia la nostra percezione dell'IA. Esperimento di neuroestetica presso la sede

di Crypta Balbi del Museo Nazionale Romano, durante

la mostra  “Eternal struggle of my desire”

2022/2023

Con la collaborazione scientifica di BrainSigns

Eternal struggle of my desire, esperimento di neuroestetica in collaborazione con BrainSig

Art as Supernomal Stimulus: l’opera d’arte come superstimolo nell’era della digitalizzazione delle esperienze intersoggettive
2022

MAXXI - Museo nazionale delle Arti del XXI secolo
Con la collaborazione scientifica di BrainSigns

Esperimento di neuroestetica di Numero Cromatico in collaborazione con BrainSigns, Superst

Do we prefer a painting made by a human being
or one made by artificial intelligence?

2019
ArtVerona - Verona (IT)
Con la collaborazione scientifica di BrainSigns

 

Do we prefer a painting made by human being or one made by artificial intelligence_ i10 Sp

Pubblicazioni

Chiarella, S. G.,  Torromino, G., Gagliardi, D. M., Rossi, D., Babiloni, F., Cartocci, G. (2022). Investigating the negative bias towards artificial intelligence: Effects of prior assignment of AI-authorship on the aesthetic appreciation of abstract paintings, Computers in Human Behaviour, Volume 137, December, https://doi.org/10.1016/j.chb.2022.107406

Gagliardi, D. M., Torromino, G., Focareta, M., Cuono, S. (2021).     

Il ruolo dell’autorialità nell’esperienza estetica, Rivista di Psicologia dell'Arte, Jartrakor Roma, anno XLII, n. 32.

Chiarella, S. G., Gagliardi, D. M., Torromino, G., Rossi, D., Babiloni, F., & Cartocci, G. (2021, September). Aesthetic appreciation in art context. Human versus Artificial Intelligence authorship, Cognitive Processing, Vol. 22, No. SUPPL 1, pp. 61-61,  TIERGARTENSTRASSE 17,

D-69121 HEIDELBERG, GERMANY: SPRINGER HEIDELBERG. 

https://doi.org/10.1007/s10339-021-01058-x

Chiarella, S.G., Gagliardi, D.M., Torromino, G., Rossi, D., Babiloni, F., Cartocci, G. (2021). The role of authorship in aesthetic appreciation: A comparison between human-made and AI-made artworks. Poster presentation. IAEA 2021 - XXVI Conference of the International Association of Empirical Aesthetics. City University of London – Goldsmith University

of London. 1st - 3rd September

Chiarella, S. G., Gagliardi, D. M., Torromino, G., Rossi, D., Babiloni, F., & Cartocci, G. (2020). Come l’autorialità influenza l’apprezzamento estetico. Uno studio sul confronto tra umano e intelligenza artificialNodes 15-16, Anno IX, Roma. 

bottom of page