2025
Alla Milano Fashion Week l’arte contemporanea sale in passerella
articolo di Giulia Ronchi
Exibart
Le pitture rupestri di Numero Cromatico per Etro FW25
articolo di Luca Cioffi
Inside Art
Bologna Art Week 2025: da Arte Fiera agli spazi indipendenti, tra sogno e realtà
articolo di Untitled Association
Exibart
2024
Sui cartelloni pubblicitari di Roma sono apparse delle strane scritte che raccontano i sogni
articolo di Valentina Muzi
Artribune
Come sta andando l’arte a Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024?
Risponde il Direttore artistico di Pesaro Musei
intervista di Nicoletta De Santoli
Exibart
Numero Cromatico al Centro Arti Visive Pescheria. Un percorso nelle regole della bellezza
articolo di Iacopo Cotalini
Espoarte
Nelle regole della bellezza: la mostra a Pesaro
articolo di Gabriele Vittorio Di Maio
Eroica Fenice
A Pesaro le nuove frontiere dell’arte nell’epoca delle Intelligenze Artificiali
articolo di Diana Cava
Artribune
Pesaro – Capitale Italiana della Cultura si interroga sul rapporto tra bellezza e tecnologia,
con la mostra di Numero Cromatico
articolo di Ludovica Pescarolo
Exibart
Fantasia straperetana
articolo di Nicolas Ballario
L’Espresso
10 Porte del Futuro: a Roma, 20 visioni di architetti e artisti sui celebri accessi alla città
articolo di Elisa Scapicchio
Professione Architetto
A Pesaro 2024 anche due coinvolgenti installazioni ambientali
articolo della redazione
Sky Arte
Numero Cromatico a Pesaro: «Facciamo coesistere le regole della bellezza»
intervista di Marta Paraventi
Il giornale dell’arte
“Nelle regole della bellezza”. Arte, natura e tecnologia
articolo di Cecilia Casadei
Il Resto del Carlino
A Pesaro un’installazione site specific connette l’AI con le immagini archetipe
articolo di Cecilia Casadei
Artuu
Non solo tennis al Foro Italico di Roma
articolo di Marco Valenti
ElleDecor
“Effimera”, uno spazio anche per l’arte agli Internazionali di tennis
articolo della redazione
InsideArt
Numero Cromatico – Algoritmi emotivi
articolo di Nicoletta Provenzano
Rivista Segno
“A burning fire” di Numero Cromatico, o dell’amore i tempi dell’Intelligenza Artificiale
articolo di Giorgia Basili
ArtsLife
I collettivi artistici di Roma da conoscere
articolo di Agnese Torre
Harper’s Bazaar
2023
Perchè è fuorviante parlare di opere d’arte “create” dall’intelligenza artificiale
testo di Numero Cromatico
Exibart, 122
Diario da Flashback 2023
articolo di Karin Gavassa
Il giornale dell’arte
Lo stato dell’arte: un’intervista a Numero Cromatico
articolo della redazione
InsideArt
Intervista a Numero Cromatico di Massimo Mininni
articolo e intervista di Massimo Mininni
Art Fond – Ducci Foundation Art Magazine
Un’arte fuori dai confini, per una critica viva: il parere di Numero Cromatico
testo di Numero Cromatico
Exibart
E quindi uscimmo a riveder le stelle? Note sul tempo che è stato e su quello che verrà
articolo di Nicolas Martino
Annuario d’arte italiana 2022 – La Quadriennale di Roma, Treccani Arte, pp. 230-237
Ritorno di Stelle
articolo di Giuseppe Fantasia
L’espresso – la Repubblica
Creatività e intelligenze artificiali: opportunità o rischio?
sezione “talk show” a cura di Livia Montagnoli
Artribune
Artist-led spaces, growing creative communities – Numero Cromatico
articolo e intervista di Mihye Kim
Public Art Magazine, vol. 189, Korea
La scia delle stelle di San Lorenzo. Il quartiere-atelier in 21 opere
articolo di Carlo Alberto Bucci
La Repubblica
Il nuovo viaggio di Artribune Travel nella Roma indipendente e i suoi spazi d’arte
articolo della redazione
Artribune
Numero Cromatico
articolo e intervista di Erka Shalari
Le Nouveaux Riches
Numero Cromatico, l’arte connettiva (s)muove la memoria emozionale
articolo e intervista di Amalia di Lanno
Segno Online
Tasselli di memorie artificiali: Numero Cromatico alla T293 di Roma
articolo di Nicoletta Provenzano
Exibart
A San Valentino dedica una poesia d’amore (scritta da un’intelligenza artificiale)
articolo della redazione
Exibart
Numero Cromatico, gli artisti che fanno scrivere poesie all’intelligenza artificiale
articolo e intervista di Ludovico Pratesi
Artribune
The future will not wait for us ovvero Il futuro non ci aspetta: il nuovo progetto di Numero Cromatico
articolo di Letizia Servello
The Sound Check
Arte falsificabile e assenza di significato. Principi estetici e fare collettivo di Numero Cromatico
testo di Numero Cromatico
2022
Il meglio del 2022 secondo il mondo dell’arte. La selezione di Adriana Polveroni
articolo di Adriana Polveroni
Exibart
Crypta Balbi. Arte e intelligenza artificiale
articolo di Carlo Alberto Pratesi
Corriere della Sera
Radio3 Suite – Magazine: conduce Stefano Valanzuolo: con Ludovico Pratesi e Dionigi Gagliardi
per la mostra Eternal struggle of my desire a Roma
Rai Radio 3
Numero Cromatico, Eternal struggle of my desire
articolo di Maria Arcidiacono
Art a part of culture
“Eternal Struggle of my desire” al Museo Nazionale Romano. Dialogo tra intelligenza artificiale
e archeologia urbana. Crypta Balbi ospita le opere inedite di Numero Cromatico,
rappresentando il legame tra storia e tecnica, fino alla tecnologia contemporanea
articolo di Stella d’Argenzio
InsideArt
What’s Behind the Boom in Rome’s Artist-Run Spaces?
articolo di Ana Vukadin
Frieze magazine
Viaggio nel Chianti: terra di arte e vino
articolo di Giorgia Basili
The Post Internazionale
Intelligenza Artificiale come ‘artista’, studio svela i pregiudizi dell’uomo
articolo della redazione
Ansa.it
Se l’artista è un computer, Intelligenza artificiale e pregiudizio
articolo di Margherita Lopes
Furtune Italia
Una “maniera felice”. Quando il popolo dell’arte si unisce intorno a un’idea
articolo di Daniela Bigi
La Quadriennale di Roma
Chiantissimo: dall’incontro di ambiente e arte, una nuova idea di paesaggio culturale
articolo di Livia Savorelli
EspoArte
Nel cuore della Toscana torna Chiantissimo: l’incanto del paesaggio in dialogo con le sollecitazioni
dell’arte contemporanea
articolo di Leone Casati Modignani
ArtsLife
Chiantissimo 2022, arte contemporanea nel cuore della toscana
articolo di Enrica Ravenni
Exibart
Ferranti, Giacomelli con Burri e superstimoli cromatici
articolo di Guglielmo Gigliotti
Il giornale dell’arte
Chiantissimo: nel Chianti, una nuova idea di paesaggio culturale
articolo della redazione
Espoarte
Numero Cromatico, un ponte tra arte e scienza, sul flusso della neuroestetica
articolo e intervista di Alessandra Gatti
Exibart
Arte e sostenibilità. Nasce il nuovo premio della Conai
articolo di Giorgia Basili
Artribune
Numero Cromatico
articolo e intervista di Nicolas Martino
La Quadriennale Roma
The Milky Way, l’arte più contemporanea di Roma in mostra da Alessandra Bonomo a sostegno
delle giovani madri in difficoltà
articolo di Davide Maria Mannocchi
InsideArt
The Milky Way. Gli artisti indipendenti di Roma a favore di bambini e donne in gravidanza
articolo di Francesca de Paolis
Artribune
Arte Fiera Bologna 2022: i 10 migliori stand della manifestazione
articolo della redazione
Artribune
Tra arte e neuroscienze, intervista a Numero Cromatico
articolo e intervista di Camilla Blasi
Sa.L.A.D. Magazine
L’arte come percezione: Numero Cromatico
articolo di Nicola Gerundino
Zero
Ondate d’artisti su Roma Est
articolo di Carlo Alberto Bucci
il venerdì de La Repubblica, Febbraio 2022 – numero 1768
Chi sono i nuovissimi. Cosa fanno e dove trovarli
articolo di Ludovico Pratesi
il venerdì de La Repubblica, febbraio 2022 – numero 1768
Dall’ambiente alla fotografia
articolo di Linda de Sanctis
San Lorenzo, Le guide de La Repubblica
2021
Tre Scenari sulla Percezione del Tempo – Numero Cromatico
articolo di Alice Falsaperla
Exibart
Note sulla soggettività del tempo: Numero Cromatico e l’instabilità della visione
articolo di Daniela Cotimbo
InsideArt
VERA: Roma, 8 spazi, 54 studi / Rome, 8 spaces, 54 studios
libro, intervista a Numero Cromatico
Quodlibet
Il magazine come strumento di divulgazione scientifica: Nodes
articolo e intervista di Guendalina Piselli
Contesto Rivista #2
Quirky Colours and Whimsical Furnitures Make a Splash in this Rome Exhibition Space
articolo della redazione
Home Journal
Contemporary Cluster a Roma
articolo di Claudia Foresti
Interni Magazine
Torino Art Week by Untitled #3,
articolo della redazione
Exibart
Italian Council: il sostegno all’arte contemporanea in Italia
articolo di Stefano Baia Curioni
Flash Art Italia
Maker Faire Rome – The European Edition 2021
articolo di Amalia di Lanno
Il Sito dell’Arte
Tre Scenari sulla Percezione del Tempo di Numero Cromatico: poesie come fuochi fatui a sfiorare
la brillantezza della memoria
articolo di Maria Vittoria Pinotti
Espoarte
Arte al futuro. Indagine su percorsi di formazione, carriere artistiche e spazi emergenti in Italia
libro di Enrico Eraldo Bertacchini, Paola Borrione,
Fondazione Santagata e Fondazione Compagnia San Paolo, pp. 107, 113, 148-149
Numero Cromatico “Don’t You Forget About Me” – Sala Santa Rita
articolo di Nicoletta Provenzano
Exibart
Numero Cromatico “Don’t You Forget About Me”
articolo di Maila Buglioni
Segno Online
Se gli epitaffi li scrive l’intelligenza artificiale (in una chiesa sconsacrata)
articolo di Emanuele Capone
La Repubblica
Gli epitaffi e l’intelligenza artificiale in mostra a Roma
articolo e video-intervista di Francesco Giovannetti
La Repubblica TV
La mostra dove un’intelligenza artificiale scrive epitaffi
articolo di Desirée Maida
Artribune
Re:Humanism Art Prize 2nd edition Re:Define the Boundaries | Corner MAXXI, Roma
articolo di Alessandra Caldarelli
ATP Diary
Re:Humanism: ripensare i confini partendo dall’Intelligenza Artificiale
articolo di Carlotta de Magistris,
i-D Vice
Contemporary art and artificial intelligence meet at MAXXI in Rome
articolo di Marco Petroni
Domus Web
Fare arte con gli algoritmi: interviste agli artisti di Re:Humanism, la mostra al Maxxi
articolo e intervista di Gabriele Di Donfrancesco e Eleonora Pepe
Mashable Italia
Hybrida Tales by Untitled Association #2: Numero Cromatico
articolo e intervista della redazione
Exibart
Al MAXXI di Roma RE:HUMANISM Re:define the boundaries
articolo di Amalia di Lanno
Arte Cultura
Arte e intelligenza artificiale, al Maxxi torna Re:Humanism,
articolo della redazione
InsideArt
Spazi indipendenti a Roma, una raccolta di voci
articolo di Maria Vittoria Pinotti
Espoarte
2020
Best of 2020: tutto il meglio dell’anno che si conclude secondo Artribune: “Miglior spazio
ibrido: Numero Cromatico”
articolo della redazione
Artribune
Fenomenologia dell’editoria indipendente: un’analisi storica della stampa libera dal Novecento
a oggi
libro di Francesco Ciaponi, pp. 203-211
Il gruppo Numero Cromatico di Roma cambia sede e chiude l’anno con 12 mostre (online),
“Numero Cromatico lancia mostre visibili sul web”
articolo di Giulia Ronchi
Artribune
Arcoscenico, Exhibition at Numero Cromatico
articolo della redazione
Mousse Magazine
Numero Cromatico in difesa della ricerca artistica in Italia
pubblicata su: Artribune, CieloTerra Design, Exibart
Osservatorio non profit: Numero Cromatico si racconta
articolo e recensione di Dario Moalli
Artribune
2019
Out, out.out, out of time?
editoriale di Cristiano Seganfreddo,
Artribune
Non solo galleria d’arte. Le mostre Archeopittura e Built on a lie da Contemporary Cluster a Roma
articolo di Giorgia Basili
Artribune
Numero Cromatico: l’arte non insegue il pubblico, semmai crea una comunità
articolo e intervista di Paolo Casicci
CieloTerra Design
Numero Cromatico, la percezione dell’arte
articolo e intervista di Sabrina Ramacci
Frizzi Frizzi
Numero Cromatico | Premio i10 Spazi Indipendenti, ArtVerona
articolo e intervista di Guendalina Piselli
ATP DIARY
“Messinscèna” a Numero Cromatico, Roma
articolo e intervista di Silvia Conta
Exibart
Nuova sede per Numero Cromatico: il gruppo di ricerca apre al Pastificio Cerere di Roma
articolo e recensione di Giulia Ronchi
Artribune
Numero Cromatico, Nuova Sede al Pastificio Cerere
Rivista Segno
2018
Esiste la ricerca artistica oggi? Numero Cromatico cerca di scoprirlo con la scienza
video-intervista di Claudia Accogli e Maurizio Stanzione
La Repubblica