Tre scenari sulla percezione del tempo è un progetto espositivo ambientale e immersivo inteso come un percorso a tappe sempre mutevole. Le opere presenti e la mostra stessa sono cambiate giorno dopo giorno a partire da tre scenari – Atto I, Atto II, Atto III – allo scopo di invitare i visitatori a farvi ritorno nelle tre fasi e viverne le evoluzioni e la crescita.
Non si è trattato di una mostra nel senso comune del termine, ma piuttosto di un’esperienza estetica polisensoriale che muove le proprie basi dalla ricerca artistica e scientifica di Numero Cromatico.
Atto II: La Visione è il secondo atto di Tre scenari sulla percezione del tempo all’interno del project space di Numero Cromatico nel quartiere di San Lorenzo a Roma. L’inaugurazione è avvenuta all’alba del 9 dicembre 2021, le 07:26, fino alle ore 09:00.
Nel secondo scenario, lo spazio è stato allestito con dieci opere di diverse dimensioni, costituite da arazzi che presentavano testi generati con l’ausilio di un’intelligenza artificiale creativa di Numero Cromatico chiamata I.L.Y. (I Love You) addestrata a generare poesie d’amore.
Lo spazio, a primo impatto, presentava delle strutture divisorie composte da mattoni grezzi, nudi, e tre grandi pareti dipinte a calce, che caratterizzavano anche l’esperienza olfattiva del luogo. Percorrendo lo spazio, attraversando le costruzioni in mattoni, man mano il pubblico poteva scorgere le opere in questo labirinto non più spoglio: l’intera mostra era quindi visibile solo una volta arrivati alla fine dello spazio costruito. Voltandosi verso l’uscita, gli spettatori potevano vedere grandi quadri monocromi.
Anche in questo scenario il pubblico era invitato ad entrare uno alla volta, ma era libero di muoversi nello spazio. Un rumore bianco, ancora non identificabile, proveniva da dietro l’ultima parete: il pubblico era invitato a sporgersi, scorgendo l’ultima opera del percorso.
Progetto realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (X edizione, 2021), programma di promozione internazionale dell’arte italiana della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Progetto realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (X edizione, 2021), programma di promozione internazionale dell’arte italiana della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.