HOBIT
Uno sguardo all’arte attraverso
gli occhi delle neuroscienze
Un podcast di Numero Cromatico

HOBIT è un podcast che presenta incontri, seminari e momenti di approfondimento realizzati dal 2019 ad oggi. Ogni appuntamento rivolge la propria attenzione a un tema grazie all’intervento di esperti del settore.
HOBIT esplora i meccanismi cognitivi alla base dell’esperienza estetica, racconta l’importanza di un approccio interdisciplinare all’arte e analizza i fenomeni della contemporaneità. Lo scopo è mostrare ad un pubblico ampio studi e metodologie spesso conosciute solo dagli specialisti.


Progetto realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (X edizione, 2021), programma di promozione internazionale dell’arte italiana della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
INTRODUZIONE
> un'introduzione al primo podcast di Numero Cromatico
IL TEATRO COME AMPLIFICAZIONE
DEL CORPO E DELLA VOCE
Paolo Oricco e Maria Luisa Abate
in conversazione con Dionigi Mattia Gagliardi
REALE VIRTUALE.
LA SFIDA DEGLI AMBIENTI IMMERSIVI
Andrea Pinotti
EKPHRASIS D'AUTORE: UN GENERE DI SUPERSTIMOLO? EMOZIONI INNANZI AL PAESAGGIO MARINO DI FRIEDRICH DI HEINRICH VON KLEIST
Grazia Pulvirenti e Renata Gambino
DANZA E CERVELLO: IL MOVIMENTO COME PRATICA EMPATICA DI CONOSCENZA
Delfina Stella
BELLEZZA E CERVELLO: NUOVE FRONTIERE
PER LA RICERCA ARTISTICA
Dionigi Mattia Gagliardi
ARTE E PSICOANALISI NELL'ORIZZONE DELL'ESTINZIONE
Franco "Bifo" Berardi
IL POTERE DELLE IMMAGINI TRA ARTE E NEUROSCIENZE
Dionigi Mattia Gagliardi in conversazione con David Freedberg
ARTE DEL TATTO. LA SENSIBILITA' TATTILE
DAL FUTURISMO A NUMERO CROMATICO
Dionigi Mattia Gagliardi