Formato chiuso: 12,5 x 18 cm
Collana Sinapsi, 36 pagine, italiano
Stampa Risograph su carte riciclate Favini
ISBN: 9788894709193
La collana Sinapsi raccoglie testi pubblicati sulla rivista Nodes sin dalla sua fondazione, ma anche contenuti inediti. Si tratta di diverse forme di scrittura: saggi, interviste, articoli scientifici e di divulgazione. L’intenzione è di rendere accessibili ai lettori, da un lato, contenuti non più reperibili, dall’altro, tematiche e scritti mai pubblicati prima.
ABSTRACT VOL.7
La psicologia ambientale è la disciplina che studia l’impatto che gli ambienti hanno sui nostri sentimenti, pensieri e comportamenti.
Poiché nei paesi industrializzati le persone passano la maggior parte del loro tempo all’interno degli edifici, molte ricerche in questo campo si sono concentrate sull’impatto che le caratteristiche fisiche degli ambienti costruiti hanno sugli stati psicologici e sul comportamento di coloro che li frequentano. Di recente, la fiorente ricerca nell’ambito della neuroarchitettura ha cominciato a studiare in che modo le caratteristiche del design e degli ambienti costruiti influenzano i processi cerebrali e fisiologici. Tali caratteristiche, infatti, possono a loro volta influenzare il modo in cui pensiamo, agiamo e ci sentiamo all’interno di questi spazi e in relazione ad essi.
In questo articolo viene svolta un’analisi selettiva della letteratura scientifica, nello specifico sull’effetto che hanno le caratteristiche fisiche degli ambienti costruiti su partecipanti naïve, su individui con un’istruzione e un’esperienza nel campo dell’architettura e del design, e su popolazioni target nelle sperimentazioni cliniche.
Oshin Vartanian e Xueying Shao sostengono che le scoperte empiriche della neuroarchitettura forniscono il potenziale per ottimizzare il design degli spazi in cui viviamo e lavoriamo e, in ultima analisi, la nostra salute e il nostro benessere.