IL RUOLO DELL’ARTISTA E IL PREGIUDIZIO SULL'UTILIZZO DI INTELLIGENZE ARTIFICIALI NELLA PRODUZIONE ARTISTICA

Numero Cromatico

2024
Sinapsi

ANNO — 2024

Formato chiuso: 12,5 x 18 cm

Collana Sinapsi, 24 pagine, italiano

Stampa Risograph su carte riciclate Favini

ISBN: 9788894701962

La collana Sinapsi raccoglie testi pubblicati sulla rivista Nodes sin dalla sua fondazione, ma anche contenuti inediti. Si tratta di diverse forme di scrittura: saggi, interviste, articoli scientifici e di divulgazione. L’intenzione è di rendere accessibili ai lettori, da un lato, contenuti non più reperibili, dall’altro, tematiche e scritti mai pubblicati prima.

ABSTRACT VOL.2

Diversi studi mostrano come l’apprezzamento estetico sia modulato da caratteristiche oggettive dell’opera d’arte e da componenti esterne ad essa, come credenze culturali, contesto e aspettative dell’osservatore.

Di recente è stato indagato il ruolo dell’autorialità come elemento in grado di influenzare l’apprezzamento estetico. 

Alcune ricerche, negli ultimi anni, hanno riportato un bias [pregiudizio] negativo nei confronti delle opere d’arte generate con l’ausilio di intelligenze artificiali o di computer.

Nell’attuale contesto, in cui le IA sono sempre più presenti nelle nostre vite, il ruolo dell’autorialità ritorna ad essere un argomento di grande interesse per la ricerca artistica, che questo saggio affronta attraverso due temi principali: (a) il ruolo dell’autorialità e dell’artista nella storia dell’arte e (b) il pregiudizio su intelligenze artificiali che creano opere d’arte. 

Il testo tratta inoltre alcuni studi neuroscientifici attuali, cercando di delineare una nuova prospettiva per la ricerca artistica.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.