Formato 13 x 19 cm
Monografia, 144 pagine, italiano
Stampa Risograph su carte riciclate Favini
ISBN: 9788894709155
In che modo il tatto entra in gioco nella fruizione artistica, sia essa reale o virtuale? Cosa ci dicono oggi le neuroscienze sull’esperienza tattile? Che cosa ha a che fare il tatto con l’empatia, la commozione e l’embodied cognition? Che tipo di contatto si crea tra osservatore e opera d’arte? In che modo il tatto compartecipa all’esperienza estetica?
Arte del tatto. Il ruolo della percezione tattile nell’esperienza estetica ha l’obiettivo di aprire una serie di interrogativi e costruire un dibattito interdisciplinare sul ruolo del tatto nell’esperienza estetica.
La monografia include gli interventi di Numero Cromatico (Dionigi Mattia Gagliardi e Giulia Torromino), Emanuele Arielli, Dina Riccò, Giulia Scapin e Cristina Loi, Daniela Cotimbo e Virgilio Sieni.
INDICE
Prefazione – Numero Cromatico
La percezione tattile nell’esperienza estetica. Verso una sistematizzazione del tema della tattilità in ambito artistico
Dionigi Mattia Gagliardi e Giulia Torromino
Tattilità espansa
Emanuele Arielli
Toccare vs non toccare. Progettare oltre il visivo
Dina Riccò
Con-Tatto: l’esperienza letteraria come incontro con se stessi e con l’altro
Giulia Scapin e Cristina Loi
Il dito nella piega. Il tatto come confine tra fisicità e virtualità
Daniela Cotimbo
Lo spazio tattile del corpo
Intervista a Virgilio Sieni di Dionigi Mattia Gagliardi
La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo della Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali.
Per citare questa monografia: Gagliardi D.M., (ed) (2023). Arte del tatto. Il ruolo della percezione tattile nell’esperienza estetica. Numero Cromatico Editore, Roma. https://doi.org/10.57633/AT2–ITA