SUPERSTIMOLO

Come il cervello partecipa all’opera d’arte

2022
Monografie

ANNO — 2022

Formato chiuso: 13 x 19 cm

Monografia, 152 pagine, italiano

Stampa Risograph su carte riciclate Favini

ISBN: 9788894709117

Quali sono le caratteristiche di un superstimolo? Le opere d’arte che riconosciamo come capolavori della storia sono considerabili superstimoli? L’opera d’arte oggi può promuovere comportamenti come l’empatia, il senso estetico e di comunità, proponendosi dunque come strumento critico e di attivazione del cambiamento?

Superstimolo. Come il cervello partecipa all’opera d’arte apre a un primo dibattito interdisciplinare sul tema, riflettendo sull’importanza dell’arte e sugli effetti che essa può generare negli individui, nelle culture e nelle società.
Questa monografia raccoglie gli interventi di Numero Cromatico (Dionigi Mattia Gagliardi, Giulia Torromino, Manuel Focareta, Sara Cuono, Federica Marenghi, Salvatore Gaetano Chiarella), Emanuele Arielli, Dina Riccò, Renata Gambino e Grazia Pulvirenti, Franco “Bifo” Berardi e David Freedberg.

La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo della Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali. La pubblicazione si inserisce nell’ambito del progetto di ricerca ART AS SUPERNORMAL STIMULUS. L’opera d’arte come superstimolo nell’era della digitalizzazione delle esperienze intersoggettive sostenuto dal programma Italian Council, Direzione Generale Creatività contemporanea, Ministero della Cultura (2021). 

 

Per citare questa monografia: Gagliardi D.M., (ed) (2022). Superstimolo. Come il cervello partecipa all’opera d’arte. Numero Cromatico Editore, Roma, https://doi.org/10.57633/SS1–ITA

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.