Caffè Scienza
Progetto Europeo
"Cervello Umano":
sfide e limiti
25 febbraio 2020
Via degli Ausoni 1
00185, Roma
A cura di FormaScienza
In collaborazione con Numero Cromatico
Relatori:
Cristina Marchetti, neuroscienziata
Pier Stanislao Paolucci, fisico
Human Brain Project (HBP) nasce come un grande progetto
di ricerca scientifica internazionale finanziato dall'Unione Europea, con un budget di circa 500 milioni di euro in 10 anni e che coinvolge 120 istituzioni. L’obiettivo principale è quello di riuscire a ottenere una migliore comprensione del cervello umano
e una prima riproduzione delle sue capacità cognitive per mezzo di una simulazione al computer.
Ma perché è così importante studiare il cervello?
Questo grande investimento potrà aiutarci a capire le relazioni, ad esempio, tra coscienza e intelligenza artificiale?
Quali sono le ricadute e le applicazioni future di questa nuova infrastruttura sulla salute umana?
L’obiettivo del progetto “conoscere per curare” potrà essere realizzato?