Curriculum Vitae
ESPOSIZIONI E PERFORMANCE
/ 2022
Superstimolo, The Independent, Museo MAXXI Roma, in corso
Sei tu a dirmi chi sono, Palazzo Brancaccio, 25 febbraio - 25 aprile
Tre scenari sulla percezione del tempo - Atto II: La Visione, Numero Cromatico, Roma, 9 dicembre 2021 - 13 marzo 2022
/ 2021
Superstimolo, The Independent, Museo MAXXI Roma, 15 dicembre 2021
Tre scenari sulla percezione del tempo - Atto II: La Visione, Numero Cromatico, Roma, 9 dicembre
Dove tutto inizia, Contemporary Cluster, Palazzo Brancaccio, 15 ottobre – 15 dicembre
You and I. Through the Algorithmic Lens, a cura di Irini Mirena Papadimitriou e Valentino Catricalà,
Maker Faire, 8 – 10 ottobre
Don’t You Forget About Me, Sala Santa Rita, Roma, 5 – 15 luglio
Tre scenari sulla percezione del tempo - Atto I: La Memoria, Numero Cromatico, Roma, 19 giugno –19 settembre
Percorso Urbano in Deprivazione Visiva, performance e mostra, Cantieri Culturali Firenze, 30 giugno – 9 luglio
Re:Humanism | Re:define the Boundaries, Museo MAXXI Roma, 5-30 maggio
È per te il nostro boato, Verso Libero, Magnete #1, presso SpazioMensa, febbraio
/ 2020
GRAN FINALE, progetto di 12 mostre chiuse al pubblico, Numero Cromatico, Pastificio Cerere, Roma
/ 2019
Cieca, Numero Cromatico Roma, marzo
Do we prefer a painting made by a human being or one made by artificial intelligence?
In collaborazione con BrainSigns (La Sapienza Roma). ArtVerona, Sezione i10, Verona, ottobre
Built On A Lie, Contemporary Cluster Roma, ottobre-novembre
/ 2018
Poesie, Numero Cromatico Roma, giugno-luglio
Reading Onirico. Sogni da Dreamask, performance di Numero Cromatico, Roma, 5 giugno
Test Verbovisivi, Numero Cromatico Roma, marzo-aprile
Sapere Diffuso, BoCs Art Museum Comune di Cosenza e di Roccabernarda (KR), marzo
Next Stop, curato da Barbara Martuscello, Videocittà, Divisione Guido Reni Roma, ottobre
Rome (nome plurale di città), a cura di Giorgio De Finis, MACRO, Roma, settembre
Convivio, performance parte del progetto Da Franco - senza appuntamento, Roma, settembre
/ 2017
TOTALE, Numero Cromatico, Roma, aprile-giugno
Percorso Urbano in Deprivazione Visiva, performance presentata durante la residenza BoCs Art, Cosenza, luglio
Inscape Rooms/La vita della mente, curata da Giuliana Benassi, Istituto Svizzero di Roma, giugno
Ritratto Atipico, performance presentata durante il festival L’Altra Fedora, Serra de’ Conti, luglio
/ 2016
Enjambement, progetto di video-interviste, Roma, gennaio-dicembre
Ritratto Atipico, performance, Il Grottino, Pesaro, aprile
PRINCIPALI EVENTI A CURA E PRESSO NUMERO CROMATICO
/ 2022
HOBIT 2 – How our brain innovates thinking, masterclass online su arte e neuroscienze, con il supporto di Brain Awareness Week, FENS e Dana Foundation, 14–21 Marzo
/ 2021
HOBIT – How our brain innovates thinking, masterclass online su arte e neuroscienze di Numero Cromatico,
David Freedberg e Massimo Salgaro. Con il supporto di Brain Awereness Week, FENS e Dana Foundation, 15-21 marzo
/ 2020
Arcoscenico, mostra conclusiva della prima fase del progetto Messinscèna, realizzata grazie al contributo
del bando Exhibit Program – MiBACT, Numero Cromatico, Roma, 6 ottobre-5 novembre
Messinscèna II, progetto di mostre one-shot presso Numero Cromatico, Roma, 13 febbraio e 16 gennaio
Caffè Scienza: Progetto Europeo “Cervello Umano”: sfide e limiti, dibattito presso Numero Cromatico, Roma,
25 febbraio. A cura di FormaScienza. Relatori: Laura Maggi, Cristina Marchetti, Pier Stanislao Paolucci
Seminario II - serie di masterclass sulla relazione tra arte e neuroscienze: Fabio Babiloni; Franco “Bifo” Berardi, a cura di Numero Cromatico, Roma, 19 febbraio e 22 gennaio
/ 2019
Sclera, lecture performance di Antonio Ianniello, a cura di Numero Cromatico, Roma, 13-14 dicembre
Caffè Scienza: Lo sguardo delle neuroscienze sull’arte, dibattito presso Numero Cromatico, Roma, 25 novembre.
A cura di FormaScienza. Relatori: Laura Maggi, Fabio Babiloni
Messinscèna I, progetto di mostre one-shot presso Numero Cromatico, Roma, 15 e 29 maggio; 5, 12 e 19 giugno
Sergio Lombardo - Recent works on paper, mostra di Sergio Lombardo presso Numero Cromatico, Roma,
aprile-maggio
Seminario I - serie di masterclass sulla relazione tra arte e neuroscienze: Alberto Oliverio; Massimo Salgaro; Cesare Pietroiusti; Sergio Lombardo, a cura di Numero Cromatico, Roma, 8 e 18 giugno, 21 maggio, 6 aprile
Musica e metamorfosi del tempo, Michel Imberty, presso Numero Cromatico, Roma, 24 maggio
/ 2018
Una relazione per l’Accademia di Franz Kafka, performance teatrale della Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa, presso Numero Cromatico, Roma, 28-30 marzo. Con Paolo Oricco. Diretto da Marco Isidori.
Trucco e costumi Daniela Dal Cin
La quadratura del cerchio: ricerca, tavola rotonda sui temi della ricerca in ambito artistico, a cura di Numero Cromatico, Roma, 22 aprile. Relatori: Chiara Argentino, Francesco Buonerba, Annalisa Ferraro, Vasco Forconi,
Angelica Gatto, Saverio Verini, Simone Zacchini
FIERE
/ 2021
The Others, fiera dell’arte contemporanea, Torino, novembre
The Art Chapter, fiera dell’editoria indipendente, Milano, novembre
BienNoLo 2021, fiera di arte contemporanea, Milano, ottobre
Rea! Art Fair 2021, fiera di arte contemporanea, Milano, settembre
Fruit Exhibition, fiera dell’editoria indipendente, Bologna, 5 settembre
Bammm! Books&Arts, mostra mercato di libri d’arte e d’artista, Museo Marino Marini, Firenze, giugno
/ 2020
Fruit Virtual Exhibition, fiera di editoria indipendente, 19 maggio
/ 2019
The Art Chapter, Milan Art Book Fair, BASE, Milano, 15-17 novembre
ArtVerona, fiera d’arte contemporanea, Verona, 11-13 ottobre
Fruit Exhibition, fiera di editoria indipendente, Valencia, Spagna, 25-29 settembre
CotonFioc Festival, fiera di editoria indipendente, Ex Ospedale Psichiatrico, Genova, 15-16 giugno
/ 2017
The Art Chapter, Milan Art Book Fair, BASE, Milano, 17-19 novembre
/ 2016
Scanner - Automatici, Autoprodotti, Autoalimentati, festival di editoria di Maurizio Ceccato, MONK, Roma
/ 2015
Volumes, fiera internazionale dell’editoria indipendente, Zurigo, 27-28 novembre
/ 2013
Quadriennale di Roma: È l’arte, bellezza… E tu non puoi farci niente, editoria indipendente, media e art magazine, Villa Carpegna, Roma, 19-20 aprile
CONVEGNI, TALK E PRESENTAZIONI
/ 2022
Nodes - Journal of Art and Neuroscience, presentazione presso il Quasar Institute for Advanced Design, Roma, 10 marzo
/ 2021
Nodes - 10 anni di arte e neuroscienze, talk e presentazione presso Frab’s a Palazzo Brancaccio, 11 dicembre
Mai visto a Roma | Arte in Nuvola, talk presso la Biblioteca Marconi, Roma, 27 ottobre
International Association of Empirical Aesthetics Congress, Goldsmith University of London, settembre
International Conference on Spatial Cognition, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Psicologia, Roma
/ 2020
Edicola 518 apre a Roma da Contemporary Cluster, presentazione Numero Cromatico e Nodes, ottobre
Contemporary Cluster intervista Numero Cromatico, della serie di interviste Cluster Lockdown #32, aprile
/ 2019
Your Place - Think and Make, conferenza presso Videocittà, Guido Reni District, Roma, 30 novembre
(Ri)generazione Scomodo, l’arte si fa spazio, conferenza presso MACRO, Roma. Relatori: Numero Cromatico, Giorgio de Finis, Enrico Parisio. 6 novembre
Neurocomics: le neuroscienze e il fumetto, conferenza presso Lucca Comics & Games, Lucca. Relatori: Numero Cromatico, Raffaella Torlini, Moreno Orazi, Camillo Loriedo. 2 novembre
Nodes: l’approccio scientifico alla ricerca artistica, presentazione di Nodes presso il Palazzo delle Esposizioni, Roma, 23 maggio
Underground Eventualista, conferenza presso MACRO, Roma. Relatori: Numero Cromatico, Lombardo S., Pietroiusti C., Nardone D., Mastandrea S., Lombardo G., Mirolla M., Martino N., Greco C., Santoro C., Ferraris P., Mottola P., Galeotti R., Homberg A., Pagliarini L., Di Stefano G. 13 febbraio
La ricerca artistica dalla prospettiva scientifica, conferenza presso MACRO, a cura di RAHN, Roma, 13 febbraio
/ 2018
Understanding Social Reading. Narrative Transportation in Online Communities, conferenza presso Göttingen Centre for Digital Humanities, Göttingen. Intervengono: Numero Cromatico, Salgaro M., Rebora S., Lendvai P., Lauer G., Kuijpers M., J. Berenike Herrmann, Kraxenberger M.-E., Boot P. 12 dicembre
Numero Cromatico - presentazione delle metodologie del Centro di Ricerca, presso Contemporary Cluster, Roma, 17 marzo
/ 2017
Ricerca scientifica in ambito artistico: quali prospettive per le Accademie di belle arti - esperienze a confronto, conferenza presso Accademia di Belle Arti di Lecce, 18 maggio
È un’opera d’arte?, presentazione di Numero Cromatico, Arci Le Cento Città, Crotone, 3 gennaio
PUBBLICAZIONI
/ 2022
Nodes 19 (in stampa)
/ 2021
Nodes 17-18 (ISSN: 2281-1168)
Epitaphs for the Human Artist (ISBN: 9788894073430)
/ 2020
Nodes 15-16
Arcoscenico e Arcoscenico Edizione Speciale, catalogo e catalogo in edizione speciale della mostra Arcoscenico
Gran Finale, catalogo delle 12 mostre chiuse al pubblico
/ 2019
Nodes 13-14
Sergio Lombardo - Recent Works on paper, catalogo mostra di Sergio Lombardo (ISBN: 978-88-940734-9-2)
Cieca, catalogo mostra
/ 2018
Nodes 11-12
Convivio, Numero Cromatico in conversazione con Vasco Forconi per Franco - Senza Appuntamento
Dreamask, dall’omonimo progetto presentato presso l’Istituto Svizzero
Poesie, catalogo mostra
Test Verbovisivi, catalogo mostra
/ 2017
Nodes 9-10
/ 2016
Nodes 7-8
Network Poem, pubblicazione estratta da PoemBook
ARTICOLI SCIENTIFICI DI NUMERO CROMATICO
/ 2022
Il ruolo dell’autorialità nell’esperienza estetica, Gagliardi, D. M., Torromino, G., Focareta, M., Cuono, S., In Rivista di Psicologia dell'Arte, anno XLII, n. 32
Numero Cromatico: la nascita, la ricerca e gli scenari futuri, Gagliardi D. M., Rivista di Psicologia dell’Arte, anno XLII, n. 32
/ 2021
Ripensare l’arte, immaginare il futuro, Nodes 17-18
/ 2020
Esistono le emozioni estetiche? Un dibattito sull’originalità dell’esperienza estetica, Nodes 15-16
Come l'autorialità influenza l'apprezzamento estetico: uno studio sul confronto tra Umano e Intelligenza Artificiale; di Chiarella S. G., Gagliardi D. M., Rossi D., Torromino G., Babiloni F., Cartocci G., Nodes 15-16
/ 2019
La percezione come azione nel mondo, Nodes 13-14
/ 2018
Contribuire all’evoluzione del pensiero estetico, Nodes 11-12
Azione, percezione e movimento all’inizio del Novecento: alcuni studi cruciali; di Gagliardi D. M., Nodes 11-12
Arte e Scienza: Complementari più che opposti, di Gagliardi D. M., Insight. I territori della grafica, n° 6,
Accademia di Belle Arti di Roma
Dopo vent'anni? È necessaria una (o più) visione di futuro, di Gagliardi D. M., Exibart, anno XVII, n. 100, Aprile/Giugno 2018
/ 2016
Sulla ricerca scientifica in ambito artistico. I temi dell’opposizione e le prospettive comuni tra arte e scienza, di Gagliardi D. M., Nodes 7-8
Poesia, tecnologia e scienza, di Focareta M., Nodes 7-8
/ 2015
L’opera d’arte come stimolo ambiguo; di Gagliardi D. M., Nodes 5-6
Ritratti Atipici: un’ipotesi sperimentale; di Marini M., Nodes 5-6
Poesie e ricerca: i limiti della poesia italiana contemporanea; di Focareta M., Nodes 5-6
Verso una commistione tra discipline scientifiche e umanistiche; di Torromino G., Nodes 5-6
ARTICOLI SU NUMERO CROMATICO
/ 2022
Tra arte e neuroscienze, intervista a Numero Cromatico, intervista di Camilla Blasi, Sa.L.A.D. Magazine
L’arte come percezione: Numero Cromatico, articolo di Nicola Gerundino, Zero
/ 2021
Note sulla soggettività del tempo: Numero Cromatico e l’instabilità della visione,
articolo di Daniela Cotimbo, InsideArt
Quirky Colours and Whimsical Furnitures Make a Splash in this Rome Exhibition Space,
articolo della redazione di Home Journal
Contemporary Cluster a Roma, articolo di Claudia Foresti, Interni Magazine
Torino Art Week by Untitled #3, articolo della redazione di Exibart
Italian Council: il sostegno all’arte contemporanea in Italia, articolo di Stefano Baia Curioni, Flash Art Italia
Maker Faire Rome – The European Edition 2021, articolo di Amalia di Lanno, Il Sito dell’Arte
Tre Scenari sulla Percezione del Tempo di Numero Cromatico: poesie come fuochi fatui a sfiorare
la brillantezza della memoria, articolo di Maria Vittoria Pinotti, Espoarte
Arte al futuro. Indagine su percorsi di formazione, carriere artistiche e spazi emergenti in Italia, libro
di Enrico Eraldo Bertacchini, Paola Borrione, Fondazione Santagata e Fondazione Compagnia San Paolo,
pp. 107, 113, 148-149
Numero Cromatico “Don’t You Forget About Me” - Sala Santa Rita, articolo di Nicoletta Provenzano, Exibart
Numero Cromatico “Don’t You Forget About Me”, articolo di Maila Buglioni, Segno Online
Se gli epitaffi li scrive l’intelligenza artificiale (in una chiesa sconsacrata), articolo di Emanuele Capone,
La Repubblica
Gli epitaffi e l'intelligenza artificiale in mostra a Roma, articolo e video-intervista di Francesco Giovannetti,
La Repubblica TV
La mostra dove un’intelligenza artificiale scrive epitaffi, articolo di Desirée Maida, Artribune
Re:Humanism Art Prize 2nd edition Re:Define the Boundaries | Corner MAXXI, Roma,
articolo di Alessandra Caldarelli, ATP Diary
Re:Humanism: ripensare i confini partendo dall'Intelligenza Artificiale, articolo di Carlotta de Magistris,
i-D Vice
Contemporary art and artificial intelligence meet at MAXXI in Rome, articolo di Marco Petroni, Domus Web
Fare arte con gli algoritmi: interviste agli artisti di Re:Humanism, la mostra al Maxxi, articolo e intervista
di Gabriele di Donfrancesco e Eleonora Pepe, Mashable Italia
Hybrida Tales by Untitled Association #2: Numero Cromatico, articolo e intervista della redazione di Exibart.
Re:Humanism, la mostra sul rapporto tra arte contemporanea e Intelligenza Artificiale, articolo di Giulia Guido, Collater.al
Al MAXXI di Roma RE:HUMANISM Re:define the boundaries, articolo di Amalia di Lanno, Arte Cultura
Re:Humanism, al MAXXI si indaga il rapporto tra arte e I.A., articolo della redazione di The Parallel Vision
Arte e intelligenza artificiale. I vincitori della seconda edizione del premio Re:humanism, articolo della redazione di Artribune
Arte e intelligenza artificiale, al Maxxi torna Re:Humanism, articolo della redazione di InsideArt
Spazi indipendenti a Roma, una raccolta di voci, articolo di Maria Vittoria Pinotti, Espoarte Contemporary Art Magazine
/ 2020
Best of 2020: tutto il meglio dell’anno che si conclude secondo Artribune: “Miglior spazio ibrido: Numero Cromatico”, articolo della redazione di Artribune
Fenomenologia dell’editoria indipendente: un’analisi storica della stampa libera dal Novecento a oggi,
libro di Francesco Ciaponi, pp. 203 -211
Tutte le iniziative digitali dei musei italiani per Natale, articolo di Valentina Muzi, Artribune
Il gruppo Numero Cromatico di Roma cambia sede e chiude l’anno con 12 mostre (online),
“Numero Cromatico lancia mostre visibili sul web”, articolo di Giulia Ronchi, Artribune
Arcoscenico, Exhibition at Numero Cromatico, Mousse Magazine
Numero Cromatico in difesa della ricerca artistica in Italia, lettera aperta, pubblicata su: Artribune,
CieloTerra Design, Exibart
Osservatorio non profit: Numero Cromatico si racconta, recensione di Dario Moalli, Artribune
/ 2019
Out, out.out, out of time?, editoriale di Cristiano Seganfreddo, Artribune.
Non solo galleria d’arte. Le mostre Archeopittura e Built on a lie da Contemporary Cluster a Roma, articolo
di Giorgia Basili, Artribune
Numero Cromatico: l’arte non insegue il pubblico, semmai crea una comunità, intervista di Paolo Casicci,
CieloTerra Design
Numero Cromatico, la percezione dell’arte, intervista di Sabrina Ramacci, Frizzi Frizzi
Numero Cromatico | Premio i10 Spazi Indipendenti, ArtVerona, intervista di Guendalina Piselli, ATP DIARY
“Messinscèna” a Numero Cromatico, Roma, intervista di Silvia Conta, Exibart
Nuova sede per Numero Cromatico: il gruppo di ricerca apre al Pastificio Cerere di Roma,
recensione di Giulia Ronchi, Artribune
Numero Cromatico, Nuova Sede al Pastificio Cerere, articolo su Rivista Segno
/ 2018
Esiste la ricerca artistica oggi? Numero Cromatico cerca di scoprirlo con la scienza, video-intervista
di Claudia Accogli e Maurizio Stanzione, La Repubblica
/ 2017
Numero Cromatico, intervista a Dionigi Mattia Gagliardi, Artribune
Numero Cromatico in Rome – Between Art and Science, articolo di Sveva Manfredi Zavaglia, Rome Central
INSEGNAMENTO
Dal 2017 i membri di Numero Cromatico insegnano nelle Accademie e tengono lezioni in università.
Di seguito gli insegnamenti:
/ 2022
Sperimentazione Visiva, NABA Roma
Scenari Futuri, NABA Roma
Laboratorio Tesi, Quasar Institute for Advanced Design
Fenomenologia dell’arte contemporanea, Quasar Institute for Advanced Design
Teoria della Percezione e Psicologia della Forma, Quasar Institute for Advanced Design
/ 2021
Sperimentazione Visiva, NABA Roma
Scenari Futuri, NABA Roma
Letteratura e Social Media, seminario tenuto al corso di letteratura tedesca, Università degli Studi di Verona
Laboratorio Tesi, Quasar Institute for Advanced Design
Fenomenologia dell’arte contemporanea, Quasar Institute for Advanced Design
Teoria della Percezione e Psicologia della Forma, Quasar Institute for Advanced Design
/ 2020
Fenomenologia dell’arte contemporanea, Quasar Institute for Advanced Design
Teoria della Percezione e Psicologia della Forma, Quasar Institute for Advanced Design
Estetica e neuroscienze nella progettazione visiva, lezione tenuta all’Istituto Superiore di Design di Napoli
/ 2019
L’approccio scientifico alla ricerca artistica, lezione tenuta al Lycée Chateaubriand, Roma, 27 maggio
Danza come arte dello sguardo, laboratorio presso Centro Internazionale della Danza, Rovereto, 27-28 aprile
Fotografia e neuroscienze, laboratorio presso Scuola Spaziotempo: Scuola di Fotografia e Film-making,
Bari, 17-18 marzo.
/ 2018
Teoria della Percezione e Psicologia della Forma, Accademia di Belle Arti di Viterbo
Linguaggi dell’arte contemporanea, Accademia di Belle Arti di Viterbo
/ 2017
Scrittura creativa, Accademia di Belle Arti di Roma
PREMI
/ 2022
Brain Awareness Week 2022, FENS e DANA Foundation
/ 2021
Italian Council 10, Direzione Generale Creatività Contemporanea
Sala Santa Rita Contemporanea, Azienda Speciale PalaExpo
Abitante 2021, festival Cantieri Culturali Firenze promosso dal Centro Nazionale di Produzione
della Danza Virgilio Sieni e Fondazione CR Firenze
Re:Humanism Art Prize 2021
Brain Awareness Week 2021, FENS e DANA Foundation
/ 2020
Menzione migliore spazio ibrido 2020, redazione di Artribune
Exhibit Program 2020, Direzione Generale Creatività Contemporanea MiBACT
/ 2019
Menzione speciale Premio Creature 2019, Open City Roma,
con il contributo dell’Assessorato alla Crescita Culturale di Roma, in collaborazione con SIAE
i10 miglior realtà indipendente d’Italia, ArtVerona